Tel. +39 0431 91513 | e-Mail: info@lacolombara.com
Ristorante La Colombara
  • HOME
  • RISTORANTE
  • MENU’ E PROPOSTE
  • EVENTI E NEWS
  • PHOTOGALLERY
  • AQUILEIA E DINTORNI
  • CONTATTI
  • Menu
  • Mail

“LA COLOMBARA”: IL RISTORANTE

La Storia

“La Colombara” prende il nome dall’indicazione medievale (attestata nel 1721 da Giandomenico Bertoli) con la quale si designava una grande casa che offriva nella parte più alta, l’ideale dimora per i colombi.

La struttura è facilmente accessibile dalla S.S. n. 14 Trieste Venezia, punto di incrocio con la statale che porta a Grado. Questa strada coincide con il tracciato di una grande strada romana (probabilmente lastricata, detta infatti “via petrada”) che collegava l’antica metropoli con Lubiana (Emona), attraversando l’Isonzo presso Gorizia e risalendo la Valle del Vipacco raggiungeva Aidussina e la Selva del Pero, luoghi in cui sorgevano le grandi fortificazioni delle Alpi Giulie.

Tale strada è stata indicata dagli itinerari antichi ed è stata contrassegnata sul terreno da importanti monumenti sepolcrari, di cui due sarcofagi e una stele nei pressi del ristorante.

La famiglia Aizza iniziò a gestire il ristorante “la Colombara” nel 1981, con i primi gestori, Vanni e Nella. Per molti anni si sono dedicati alla tradizionale cucina friulana e marinara della vicina isola di Grado, risultando all’avanguardia nella ristorazione regionale. Con il passare degli anni, ai fondatori del ristorante si sono affiancate le figlie Katia e Monya, che, appreso l’amore e la passione per la ristorazione, hanno abbinato alla cucina tradizionale un pizzico di novità e modernità. Dall’anno 2018 Katia e Monya hanno preso il posto dei genitori nella gestione del ristorante, cercando di combinare la loro esperienza personale a quella trasmessa dai genitori. È quindi fra novità e tradizioni locali che il ristorante la Colombara pone le basi per garantire la soddisfazione di chi ne fa visita.

Cucina tradizionale e prodotti a Km. ZERO

Negli anni la gestione si è specializzata nella preparazione del pesce proveniente dai vicini mercati ittici di Grado e Marano Lagunare. Il ristorante si impegna infatti nell’intersecare i delicati sapori marini con i prodotti a km 0 della bassa pianura friulana, il tutto accompagnato da pane, pasta, gnocchi e dolci fatti in casa.

La rinomata esperienza della famiglia Aizza, combinata con la qualità delle materie prime scelte e con l’amore e la passione per la ristorazione garantiscono la bontà dei piatti serviti e rendono il pasto dei commensali un attimo indimenticabile, come lo è una visita nella bella Aquileia.

Il ristorante “La Colombara” dispone di due ampie sale, in una delle quali, un tipico caminetto riscalda una piacevole atmosfera nelle giornate invernali. Durante il periodo estivo invece, il ristorante dispone di una sala climatizzata e di una veranda esterna che permette di pranzare all’aperto o cenare sotto le stelle estive. Il ristorante ha inoltre un ampio parcheggio auto privato

“La Colombara”

P.iva 00579040304

Via San Zilli, 42
33051 Aquileia (UD)

Tel. +39 0431 91513
Email: info@lacolombara.com

Privacy Policy – Cookie Policy – Credits

Orari Ristorante

11:00-15:00 – 18:30-23:00

CHIUSURA
Lunedì sera – Giovedì sera


Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a offrirti servizi di qualità durante la navigazione. Questo sito utilizza anche cookie di terze parti. Per maggiori informazioni o per negare il consenso, visita la nostra Informativa Estesa. Proseguendo nella navigazione, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

ACCETTOMaggiori informazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.